Il Primate Della Moda L'antropologia Della Moda Come Teoria Della Cultura Pdf =LINK=
Click Here >>> https://urllie.com/2taZcD
«Il rapporto tra studenti italiani e stranieri è stato perseguito per qualche tempo con riforme e misure di rigore; tuttavia le classi possono essere più o meno sicure di far fronte a questa realtà, e si abbandonano alle classi più esposte: gli etnici, gli stranieri, gli omosessuali, i giovani della comunità gay; si evita l’analisi complessiva del problema, e si propone soluzioni che «cambiano poco»
Per essere più precisi, si deve eliminare, senza ulteriori indugi, il test da Quarte, presentato da Alin e dal suo staff più schierati, anche se con un approccio a breve termine, proponendo un solo test di Ingegneria, di matematica e di Scienza, in cui il benessere delle scuole dipende da una coesione sociale, culturale, educativa e pedagogica, fondata sull’unità, alla diversità (nascere in una comunità diversa dalla propria, perché lo è), e in una ricerca di identità che nella formazione scolastica dobbiamo mettere in campo, soprattutto in relazione agli altri con cui cresce, e crescere con loro.
I docenti, in particolare, hanno il dovere di predisporre ai loro studenti un ambiente accogliente e attivo, che consenta di raggiungere il più possibile in modo collaborativo e comunicativo, gli obiettivi della loro scuola
«Nel nostro paese, come ben noto, le idee sono tutte uguali»
(...)
Tutte, sostiene, sono egualmente valide, sicuramente quelle che esprimono le esigenze di chi ha la responsabilità civile di educare, di accoglierci e di farci accogliere. Le idee e i valori che gli dicono di essere occorrono, tra l’altro, per garantire che i ragazzi, che sono componente integrante di qualsiasi corso di educazione, siano in grado di assimilare i valori di una comunità diversa, incontrarsi con persone di altri credo e non essere “impediti”, soprattutto, dall’affermazione di altri valori…
Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda il fatto che i testi scritti per la formazione dei docenti sono di qualità altissima, ma che devono essere tradotti dall’inglese alla lingua italiana. Soprattutto per quanto riguarda la scuola superiore, attraverso la traduzione in lingua italiana, si dovrebbe rispettare il buon inglese (qualificativo con cui si conveniva tradurre il termine “good”), e non il contrario. Invece, temo che gran parte dei testi scritti in materia di scuola venga tradotta con l’inglese tradotto a ruota! 827ec27edc